CHI SIAMO
La nostra storia, la nostra avventura dal 2008 ad oggi, sempre con lo stesso entusiasmo!
L’associazione Società Nazionale di Salvamento sez. Guardialfiera – Regione Molise nasce nel 2008, per volontà di Nicola Fratangelo nel dare alla comunità un servizio che nessun altra associazione aveva pensato di fare; trova la sua sede legale a Guardialfiera nei locali dell’ex cinema 1° piano, su gentile concessione del Comune di Guardialfiera (CB); Dall’anno 2016 apre una sede Regionale a Campobasso. Da subito ha iniziato a operare sul territorio grazie a convenzioni stipulate con la Regione Molise per la prevenzione e sicurezza in ambiente acquatico in tutti i bacini e corsi fluviali Regionale;
L’associazione è iscritta:
albo Regionale del volontariato di Protezione Civile della Regione Molise con Determina Dirigenziale n°136 del 06 agosto 2008;
all’albo Regionale delle associazioni di volontariato della Regione Molise con Determina Dirigenziale n° 10 del 05 febbraio 2010;
elenco delle organizzazioni di volontariato del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile DPR 194/01 con n° 68846 del 28 ottobre 2008;
albo Comunale del volontariato di Termoli con Determina Dirigenziale n° 1224 del 22.09.2015
albo Comunale del volontariato di Campobasso con delibera n° 3 del 14.01.2016
Gli Scopi
1) organizzare l’opera di salvataggio costiero, d’alto mare, sui laghi, sui corsi d’acqua e nelle piscine;
2) cooperare al soccorso dei naufraghi e sovvenire le famiglie indigenti della classe marinara ed affini;
3) cooperare all’estinzione di incendi sul mare, sui laghi, fiumi e corsi d’acqua;
4) prevenire ed impedire le asfissie per sommersione;
5) divulgare, comunque, la arti e le industrie marinare e analoghe e specialmente
favorire lo sviluppo fisico e morale della gioventù;
6) curare ed assecondare utili iniziative che abbiano attinenza con lo scopo sociale,
quali la formazione fisica degli associati, attraverso l’esercizio di attività sportive;
7) istruire e preparare i candidati agli esami per il conseguimento del Brevetto di Bagnino di Salvataggio;
8) conferire riconoscimenti a chi si è particolarmente distinto in opera di salvataggio;
9) sensibilizzare i giovani sull’importanza sociale degli scopi e delle finalità dell’Associazione e favorire iniziative di ogni genere e specie, utili e teleologiche allo sviluppo di una coscienza del volontariato nella collettività ed a favore di essa; di promuovere direttamente e/o indirettamente, la cultura della prevenzione dei pericoli e/o dell’insorgenza dello stato di pericolo per le persone in acqua, nonché del salvataggio e dei primi soccorsi;
10) indire corsi di aggiornamento per i docenti delle scuole statali e non, di ogni ordine e grado, con lo scopo e la finalità di divulgare ed insegnare le tecniche e le arti marinaresche, con particolare riferimento alla prevenzione degli incidenti;
11) organizzare e svolgere corsi di formazione, qualificazione, riqualificazione e
specializzazione per creare e migliorare la capacità culturali e professionali di quanti esercitano o intendono esercitare attività nautiche e turistiche, a qualsiasi scopo esse siano rivolte;
12) svolgere ogni attività ed iniziativa atta a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle problematiche ambientali, con particolare riguardo al rispetto dell’ambiente marino e delle acque interne.
